Nome |
|
Alessandra Gessi |
Indirizzo |
|
Via G. di Vittorio
32, 20064 Gorgonzola
( MI ) |
Telefono |
|
338
64.87.917 |
E-mail |
|
alessandra.gessi@virgilio.it |
•
Date (da – a) |
|
Da Gennaio 1997
a Marzo 1998 :
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
H.
San Raffaele
laboratorio di
Endocrinologia
ginecologica |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
IRCCS |
•
Tipo di impiego |
|
Tirocinio pratico
– applicativo per
l’esercizio della
professione di
biologo |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Sono state
utilizzate le
principali tecniche
di biologia
molecolare (preparazione
di colture cellulari
da tessuto,
estrazione e
purificazione di
acidi nucleici,
Dot-Blot, Northern
Blot, RT-PCR, Ligase
chain reaction), di
chimica clinica (dosaggi
ormonali e realitivi
protocolli di
stimolazione).E’
stato inoltre
possibile assistere
presso il centro di
Fisiopatologia della
Riproduzione a
programmi di
fecondazione in
vitro (FIVET e ICSI,
conta e analisi
morfologica degli
spermatozoi). |
•
Date (da – a) |
|
Dal 1° dicembre 1998
al 28 marzo 1999
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
Istituto di
Farmacologia –
Milano – Via
Balzaretti 9 |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
Università |
•
Tipo di impiego |
|
Stage |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Progetto riguardante
l’interazione delle
proteine del
complesso
presinaptico e sulle
modalità di azione
dei farmaci
antidepressivi
sulle stesse, sotto
la responsabilità
del Prof. Racagni (neuropsicofarmacologia)
utilizzando tecniche
di
immunoprecipitazione,
Western Blot, Immuno
Blot, fosforilazione
a caldo e a freddo.
|
•
Date (da – a) |
|
Dal 1° aprile 1999
al 31 ottobre 2000
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
H. San
Raffaele.Unità
di Genetica e
diagnostica
molecolare del
Laboratorio di
Biologia
Molecolare Clinica e
Citogenetica
|
•
Tipo di azienda o
settore |
|
IRCCS |
•
Tipo di impiego |
|
Attività di
borsista |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Utilizzo di tecniche
di biologia
molecolare per
attività di indagine
nello specifico
settore della
fibrosi cistica, in
particolare:
estrazione DNA
genomico da
linfociti di sangue
periferico, lettura
spettrofotometrica
del DNA, PCR (PSDM,
HOT START, TOUCH
DOWN, NESTED PCR),
con scelta e
utilizzo di enzimi
di restrizione per
la ricerca di
polimorfismi,
elettroforesi del
DNA su gel di
agarosio e di
poliacrilamide,
Double Gradient
Denaturing Gradient
Gel Electrophoresis
(DG-DGGE) per la
ricerca di mutazioni,
sequenziamento
diagnostico del gene
responsabile della
fibrosi cistica.
|
•
Date (da – a) |
|
Dal 1° Novembre 2000
al 30 aprile 2001
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
H. San
Raffaele.Unità
di Genetica e
diagnostica
molecolare del
Laboratorio di
Biologia
Molecolare Clinica e
Citogenetica
|
•
Tipo di azienda o
settore |
|
IRCCS |
•
Tipo di impiego |
|
Collaborazione
coordinata e
continuativa |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Collaborazione con
la Fondazione San
Raffaele per lo
screaning e la
diagnostica di
mutazioni del gene
“ABCR” causanti
malattie oculari
quali : distrofia
maculare correlata
all’età, malattia di
Stargardt, retinite
pigmentosa, ecc..
Partecipazione ad un
progetto
collaborativo
internazionale
riguardante lo
studio funzionale
del gene del “IRE”
(Iron Responsive
Element) della
ferritina L ed in
particolare alla
ricerca di mutazioni
nello stesso gene in
pazienti con
problemi visivi che
presentino
iperferritinemie o
emosiderosi non
spiegate.
|
•
Date (da – a) |
|
Dal
1° Maggio 2001 al 31
dicembre 2002
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
Divisione di
Immunoematologia e
Servizio
trasfusionale -
Istituto dei Tumori
di Milano |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
IRCCS |
•
Tipo di impiego |
|
Collaborazione
coordinata e
continuativa |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
L’attività clinica comprendeva
l’analisi molecolare
di campioni
biologici per la
ricerca e la
tipizzazione di
Papillomavirus e
attività di
virologia molecolare
( HCV, HBV ,etc.)
L’attività era
rivolta in
particolare allo
studio di
associazioni tra i
polimorfismi
dell’HLA e genotipi
del Papillomavirus
in varie classi di
pazienti con
patologie cancerose
(progetto regionale
nell’ ambito delle
nuove strategie di
prevenzione del
Ministero della
Sanità ).
Per queste indagini
sono state impiegate
tutte le principali
tecniche di biologia
molecolare (ELISA
per la virologia;
SSP-PCR e
sequenziamento per
la tipizzazione HLA)
e cellulare (colture
linfocitarie ). |
•
Date (da – a) |
|
Dal
1° Gennaio 2003 al
30 giugno 2003
|
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
Ospedale
Fatebenefratelli
Oftalmico – Presidio
ospedaliero
Macedonio Melloni –
Milano |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
Ospedaliero
|
•
Tipo di impiego |
|
Consulente nella
figura di
responsabile
servizio controllo
qualità |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Attività di supporto alla
certificazione
secondo la norma UNI
EN ISO 9000 del
laboratorio analisi
e microbiologia e
stesura delle
procedure operative
del laboratorio di
analisi biochimiche
e microbiologiche;
ispettore per le
verifiche ispettive
interne atte al
mantenimento della
certificazione
aziendale di qualità. |
•
Date (da – a) |
|
Dal 1° Luglio 2003
al 31/12/2005 |
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
Istituto
Auxologico Italiano |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
IRCCS |
•
Tipo di impiego |
|
borsista |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
Collaboratore nell’ambito
del progetto di
ricerca sulle basi
genetiche
dell’autismo e la
diagnostica
molecolare delle
malattie genetiche
del ritardo mentale.
La clinica di
routine comprendeva
la dignostica di
sindromi quali X
Fragile, Prader-Willy,
Angelman , Silver-Roussell,
Rett, tramite tutte
le principali
tecniche di
biologia molecolare,
inclusa analisi
microsatelliti.,
MLPA e studio dello
stato di metilazione
dei centri
dell’imprinting.. |
•
Date (da – a) |
|
Dal 1° Gennaio 2006
al 31 Dicembre
20010 |
•
Nome e indirizzo del
datore di lavoro |
|
C.I.S.I.
Centro
Interdipartimentale
Studi e
Applicazioni
Industriali |
•
Tipo di azienda o
settore |
|
LABORATORIO
PIATTAFORMA
MICROARRAY |
•
Tipo di impiego |
|
Collaboratore (DOTTORATO
DI RICERCA E 1
ANNO DI ASSEGNO DI
RICERCA UNIMI ) |
•
Principali mansioni
e responsabilità |
|
L’ attività si è rivolta
all’ utilizzo della
tecnica di
genotipizzazione
genome- wide su
piattaforma
Affymetrix nello
studio di famiglie
affette da patologia
autosomica
recesiva ( CHI ), di
campioni tumorali di
carcinoma renale a
cellule chiare,
mieloma, leucemia
infantile e
melanoma. La mia
responsabilità
comprende anche
l’applicazione della
piattaforma di
genotipizzazione
Afftymetrix a
campioni di tessuto
congelato,
paraffinato, swab
boccali, sangue su
cartine per prelievo
pediatrico e altre
fonti biologiche per
la piena
applicazione della
tecnologia alle
esigenze della
diagnostica.
La mia responsabilità parte
dalla raccolta e
conservazione del
campione, allo
svolgimento di tutte
le fasi
dell’esperimento
fino alla produzione
del dato grezzo di
genotipizzazione.
L’analisi di copy
number e LOH è
condotta in collaborazione
con il gruppo di
bioinformatica che è
responsabile
dell’analisi dati.
Mi sono occupata in
particolare
dell’utilizzo della
metodica di
amplificazione
Whole-genome (WGA)
per il possibile
impiego in campioni
biologici che non
risultino
sufficienti per analisi
microarray.
|
• Date (da – a) |
|
settembre 1990 –
ottobre 1996 |
• Nome e tipo di
istituto di
istruzione o
formazione |
|
Laurea in Scienze
Bioogiche Università
degli Studi di
Milano |
• Principali materie
/ abilità
professionali
oggetto dello studio |
|
Durante lo
svolgimento della
tesi, sono state
impiegate le
principali tecniche
di biochimica
vegetale (cromatografia
a scambio ionico ed
affinità,
spettroscopia ad
assorbimento atomico,
dosaggi enzimatici
colorimetrici,
estrazione DNA ed
RNA da cellule
vegetali,
purificazione e
dosaggio proteine) e
di fisiologia
vegetale (preparazione
soluzioni e tamponi,
curve di crescita,
misure
elettrofisiologiche,
in particolare
potenziali di
membrana).
|
• Qualifica
conseguita |
|
Laurea quinquennale
|
• Date (da – a) |
|
Gennaio2006
-Dicembre2009
|
• Nome e tipo di
istituto di
istruzione o
formazione |
|
Dottorato
in Medicina
Molecolare
Università
degli Studi di
Milano |
• Principali materie
/ abilità
professionali
oggetto dello studio |
|
Durante lo
svolgimento del
Dottorato sono state
svolte indagini
genetiche e
screening
mutazionali di geni
coinvolti nelle
patologie endocrine
pediatriche,
utilizzando anche
le nuove tecniche di
biologia molecolare
come la REAL –TIME
PCR E I MACROARRAYS. |
• Qualifica
conseguita |
|
Dottorato di Ricerca
in Medicina
Molecolare
|
Inglese |
|
|
•
Capacità di lettura |
|
Ottimo |
•
Capacità di
scrittura |
|
Ottimo |
•
Capacità di
espressione orale |
|
Ottimo |
Patente o patenti |
|
Patente di guida
categoria B. Patente
nautica. |
|